
La tredicesima estate
“Ci ho pensato...”
“A cosa hai pensato, Angelica?”
Posso ancora scegliere di non dire niente. Parlare d’altro. Oppure posso raccontare. So che è giunta l’ora di spostare la luce da Sandra e di cominciare a narrare la mia, di storia. Di cominciare a vivere la mia vita senza di lei.
“Ci ho pensato e credo di dover raccontare. Raccontare cos’è successo davvero durante la tredicesima estate”.

Dai tuoi occhi solamente
Questi istanti io li rubo. Li porto via a quelli che, in fondo, non sanno che farsene di quei frammenti di vita destinati a dissolversi nel momento stesso in cui accadono. Custodisco le storie che le persone non sanno di vivere.

La saga di Polleke
Tutto dev’essere così com’è
un pesce nell’acqua,
un uccello nel cielo,
una mano nella mia,
la sua.

Prima di diventare invisibili: prevenire a scuola il fenomeno dei Neet
Si fa impellente un patto sociale che coinvolga diversi attori e non lasci sola la singola scuola e la singola famiglia alle prese con problemi di così vasta portata come la previsione di sbocchi professionali per le nuove generazioni.

Per strade... coi libri: Grecia
Proposte di letture a tema viaggio
“Che io mi fermi qui; per un'occhiata alla natura anch'io.
Di un cielo sgombro e del mare al mattino
il blu brillante con la gialla riva; tutto
bello, e tutto in piena luce.
Che io mi fermi qui. E m'illuda di aver visto
(certo che ho visto, in quell'attimo di sosta);
non vittima anche qui dei miei abbagli
dei miei ricordi dei miei fantasmi di lussuria”.
(Mare al mattino in Settantacinque poesie di Costantinos Kavafis).

Consigli a regola d'arte
“C’era una volta,
su una vetta appuntita,
l’immenso castello
d’or-ben-ti-squadro,
esposto ai quattro venti.
Vi regnavano un re e una regina
molto esigenti
e refrattari a sudditi
senz’angoli sporgenti…”

Storia di Boy
Un libro di Catherine Gilbert Murdock
illustrazioni di Ian Schoenherr
traduzione di Roberto Serrai
Firenze, Milano, Giunti, 2019
I bibliotecari dell’Unione Reno Galliera elaborano periodicamente delle bibliografie su svariati temi di attualità o per generi letterari che puoi trovare su Emlib Media Library on line – La biblioteca digitale dell’Emilia Romagna.